Grazie alla nostra storia imprenditoriale che ci ha permesso di mantenere nel tempo collaborazioni con i migliori fornitori di materiali edili con i quali abbiamo stretto condizioni economiche vantaggiose, effettuiamo ristrutturazioni sia civili che industriali a prezzi competitivi.

Approfitta del bonus ristrutturazioni 2024 per ristrutturare il tuo appartamento o il tuo condominio

Cos’è il bonus ristrutturazioni 2024 e come funziona?

Si tratta di un’agevolazione edilizia che permette di recuperare parte delle spese sostenute da chi realizza lavori in casa, attraverso una detrazione fiscale pari al 50 per cento degli importi e con un tetto massimo di 96.000 euro per unità immobiliare.

Il bonus del 50 per cento per i lavori di ristrutturazione edilizia così come per gli anni precedenti, è riconfermato con le stesse regole anche per il 2024.

La detrazione del 50 per cento spetta per i lavori inseriti nell’elenco che segue:

  • lavori di manutenzione ordinaria, straordinaria, restauro, risanamento conservativo e ristrutturazione edilizia effettuati su parti comuni di edifici residenziali, cioè su condomini (interventi indicati alle lettere a), b), c) e d) dell’articolo 3 del Dpr 380/2001);
  • interventi di manutenzione straordinaria, restauro e risanamento conservativo, ristrutturazione edilizia effettuati su singole unità immobiliari residenziali di qualsiasi categoria catastale, anche rurali e pertinenze (interventi elencati alle lettere b), c) e d) dell’articolo 3 del Dpr 380/2001).

Tra i lavori di manutenzione ordinaria rientrano, ad esempio, gli interventi che seguono:

  • installazione di ascensori e scale di sicurezza;
  • realizzazione e miglioramento dei servizi igienici;
  • sostituzione di infissi esterni e serramenti o persiane con serrande e con modifica di materiale o tipologia di infisso;
  • rifacimento di scale e rampe;
  • interventi finalizzati al risparmio energetico;
  • recinzione dell’area privata;
  • costruzione di scale interne.

Sono agevolabili anche i lavori per l’adeguamento delle altezze dei solai e l’apertura di nuove finestre, così come la realizzazione dei bagni nel caso di ampliamento rispetto al volume precedente all’intervento.

Alcuni degli interventi possono rientrare anche nel bonus barriere 2024, nel rispetto degli specifici requisiti stabiliti dalla legge.

Per sapere se l’intervento che si intende realizzare può rientrare nel bonus ristrutturazioni 2024 è opportuno consultare l’elenco degli interventi agevolabili.

La lista è contenuta nell’apposita pagina del portale dell’Agenzia delle Entrate.

Chi può accedere alla detrazione per le spese sostenute nell’anno in corso: l’accesso al bonus ristrutturazione 2024 è riservato a tutti i contribuenti che rispettano i requisiti previsti. Possono in altre parole beneficiare della detrazione, ovvero di uno sconto sull’IRPEF dovuta, tutti i soggetti chiamati al pagamento delle imposte sui redditi.

L’agevolazione edilizia spetta anche se i soggetti sono residenti fuori dall’Italia.

Il proprietario dell’immobile non è l’unico che ha diritto all’agevolazione non è limitato al proprietario di un immobile.

In linea generale può beneficiare del bonus ristrutturazione chi provvede al sostenimento delle spese per i lavori e ha un titolo tra quelli indicati nella disciplina.

Possono beneficiare del bonus edilizio i seguenti soggetti:

  • proprietari o nudi proprietari;
  • titolari di un diritto reale di godimento (usufrutto, uso, abitazione o superficie);
  • locatari o comodatari;
  • soci di cooperative divise e indivise;
  • imprenditori individuali, per gli immobili non rientranti fra i beni strumentali o merce;
  • soggetti che producono redditi in forma associata (società semplici, in nome collettivo, in accomandita semplice e soggetti a questi equiparati, imprese familiari), alle stesse condizioni previste per gli imprenditori individuali.